Pericoli informatici in ambito sanitario
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
L’introduzione e l’adozione crescente delle tecnologie digitali in ambito sanitario rappresentano una rivoluzione nel modo in cui i servizi vengono offerti e gestiti. Strumenti come le cartelle cliniche elettroniche, le piattaforme di telemedicina, e i sistemi di gestione ospedaliera consentono di ottimizzare i costi, migliorare l’efficienza operativa e offrire cure più rapide e personalizzate. Tuttavia, accanto a questi vantaggi, l’uso della tecnologia introduce nuovi e significativi rischi legati alla sicurezza informatica, che possono avere conseguenze dirette sulla qualità dei servizi sanitari e sul benessere dei pazienti.
I pericoli informatici in ambito sanitario non si limitano alla compromissione dei dati sensibili, come le informazioni mediche personali, ma si estendono a rischi molto più gravi, quali la paralisi operativa di interi ospedali, il blocco di strumentazioni salvavita o il sabotaggio di sistemi di monitoraggio. Numerosi episodi recenti dimostrano come gli attacchi informatici possano avere un impatto devastante, interrompendo i servizi essenziali e mettendo a rischio la vita dei pazienti. Questo rende evidente il legame tra sicurezza informatica e sicurezza dei pazienti, sottolineando la necessità di affrontare il problema con la massima priorità.
Un’efficace strategia di prevenzione richiede la consapevolezza e la formazione di tutto il personale sanitario. È essenziale che gli operatori, spesso in prima linea nell’utilizzo di sistemi digitali, siano adeguatamente preparati a riconoscere le minacce, evitare comportamenti a rischio e adottare misure di sicurezza informatica. La mancanza di una cultura della sicurezza può rendere anche i sistemi più avanzati vulnerabili agli attacchi.
Inoltre, la complessità del settore sanitario, con la sua interconnessione tra dispositivi, piattaforme e utenti, amplifica il potenziale di vulnerabilità. Non basta affidarsi a soluzioni tecnologiche per la sicurezza; è necessario un approccio integrato che coinvolga la formazione continua del personale, l’aggiornamento dei protocolli e delle infrastrutture, e la collaborazione tra esperti informatici e operatori sanitari.
Questo corso intende esplorare i principali pericoli informatici in ambito sanitario, analizzandone le implicazioni e offrendo strumenti pratici per prevenirli e mitigarli. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti saranno guidati nella comprensione delle minacce informatiche, dall’ingegneria sociale al ransomware, e nella costruzione di una cultura della sicurezza in grado di tutelare sia i dati sensibili sia l’incolumità dei pazienti.
La sicurezza informatica non è più solo una questione tecnica: è una responsabilità collettiva che riguarda tutti coloro che operano in ambito sanitario. Affrontare questa sfida è indispensabile per proteggere il cuore stesso del sistema sanitario, garantendo la continuità e l’affidabilità dei servizi essenziali per la salute pubblica.