I diritti del malato
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
La tutela della salute è un diritto fondamentale sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, che garantisce la dignità, la libertà e il rispetto della persona in ogni fase della sua vita. Questo corso si propone di approfondire i diritti del malato, delineando il quadro normativo e i principi fondamentali contenuti nella Carta dei Servizi Pubblici Sanitari e nella Carta Europea dei Diritti del Malato.
Attraverso un’analisi puntuale e approfondita, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere e applicare questi diritti nella pratica quotidiana. Il programma affronta tematiche centrali, tra cui il diritto a un’informazione chiara e completa, il consenso informato, la privacy, il rispetto della dignità e delle convinzioni personali del paziente, e il diritto al reclamo. Particolare attenzione sarà rivolta ai diritti relativi all’accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari e alla garanzia di standard elevati di qualità e sicurezza.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari e mira a promuovere una cultura dell’assistenza basata sui bisogni e sulla dignità del paziente, valorizzando la centralità del paziente nel percorso di cura, contribuendo ad un sistema sanitario più umano, inclusivo e orientato alla tutela della persona.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione e Obiettivi del Corso
- Presentazione del corso e dei partecipanti.
- Obiettivi del corso: perché è importante conoscere i diritti del malato.
Modulo 1: Il quadro normativo di riferimento
- Articolo 32 della Costituzione Italiana: diritto alla salute e dignità della persona.
- La Carta dei Servizi Pubblici Sanitari: principi fondamentali e finalità.
- La Carta Europea dei Diritti del Malato: i 14 diritti principali.
- Analisi di casi pratici e implicazioni operative.
Modulo 2: Principi fondamentali e applicazione nella pratica
- Diritto a un’informazione chiara e completa: strumenti per comunicare in modo efficace con il paziente.
- Consenso informato: normativa, modalità di raccolta e gestione.
- Diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali: introduzione al GDPR in ambito sanitario.
- Rispetto della dignità e delle convinzioni personali del paziente: strategie per un’assistenza inclusiva e personalizzata.
- Diritto al reclamo e alla tutela: modalità per gestire segnalazioni e reclami.
Modulo 3: Accesso ai servizi sanitari e qualità delle cure
- Accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari: analisi delle criticità e delle soluzioni pratiche.
- Garanzia di standard elevati di qualità e sicurezza: introduzione agli strumenti di monitoraggio e miglioramento continuo.
- Esempi di buone pratiche in Italia e in Europa.
Modulo 4: La centralità del paziente nel percorso di cura
- Promuovere una cultura assistenziale basata sui bisogni del paziente.
- Strategie per valorizzare la centralità del paziente nella pratica quotidiana.
- Ruolo dei professionisti sanitari nella promozione dei diritti del malato.
Chiusura e conclusioni
- Discussioni in aula: domande e risposte.
- Sintesi dei contenuti trattati.
- Test finale a risposta multipla.