Formazione per operatori dell’assistenza disabili
Corso Online (FAD Asincrona)
OBIETTIVI DIDATTICI:
Il corso si inquadra come una formazione specifica e aggiornamento per operatori socio-assistenziali che lavorano a contatto con la disabilità. Si intendono fornire competenze per gestire la relazione e la comunicazione con la persona con disabilità, corrette strategie per la movimentazione e l’alzata dell’utente non deambulante e per la gestione delle situazioni di emergenza, trasferendo alcune nozioni di primo soccorso.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Mod. 01 – Abilità comunicative e relazionali per l’assistenza alla persona con disabilità
- Definizione di comunicazione
- Come comunichiamo? La comunicazione verbale e non verbale
- La comunicazione efficace
- Ascolto attivo ed empatia
- Emozioni e consapevolezza di sé
- L’intelligenza emotiva
- Definizione e tipologie di disabilità
- Le disabilità intellettive e i disturbi dello spettro autistico
- I disturbi neurocognitivi e le demenze
- Il disagio psicologico
- Disabilità senza compromissione della sfera intellettiva
- Peculiarità della comunicazione con la persona disabile
- Tecniche di ascolto attivo
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Mod. 02 -Movimentazione manuale dei carichi e dell’utente
- Anatomia del rachide, evoluzione nelle posture, differenza tra posture, tipologie di rischio
- Elementi utili alla prevenzione dei danni, articolazioni coinvolte, consigli per la movimentazione
- I rischi specifici per il fisioterapista, per l’O.S.S., per il medico e per l’infermiere
- Ausili maggiori per la movimentazione
- Ausili minori
- Ergonomia e strategie ergonomiche
- Paziente collaborante e non collaborante
- Importanza del movimento fisico, esercizi
Mod. 03. Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento e la deambulazione dell’utente
- Introduzione e definizioni
- Tecniche manuali e ausili minori
- Tecniche non manuali e ausili maggiori
- Correlazione tra attività lavorativa e dolore vertebrale
- Tecniche di presa
- Normativa per la sicurezza e indice MAPO
- Il ciclo del passo
- Stabilità della marcia
- Prese per la deambulazione
- Ausili per la deambulazione
Mod. 4 – La gestione delle emergenze ed elementi di primo soccorso
- Introduzione al concetto di primo soccorso
- Il sistema dei soccorsi
- Infarto e arresto cardiaco
- BLSD e BLS
- Il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)
- Il protocollo PBLS – Pediatric Basic Life Support
- La manovra di Heimlich per la disostruzione delle vie aeree
- Il colpo di calore
- Le ustioni
- Congelamento
- Le emorragie
- Le fratture
- L’operatore e le cadute
- Le ferite
- Emergenze respiratorie
- Epilessia
- Crisi d’ansia e attacchi di panico
- Gestire l’utente aggressivo
- Le intossicazioni