Consenso informato e testamento biologico
Corso in Webinar (FAD in Presenza)
Il consenso informato è il processo mediante il quale il paziente, opportunamente informato sui benefici, i rischi e le alternative di un trattamento sanitario, esprime la sua volontà libera e consapevole. Questo elemento è fondamentale per garantire il rispetto della persona e per prevenire eventuali implicazioni legali e deontologiche. Tuttavia, la sua corretta applicazione richiede competenze specifiche da parte degli operatori sanitari, che devono saper comunicare in modo chiaro, empatico e rispettoso delle necessità individuali.
Il testamento biologico, o dichiarazione anticipata di trattamento (DAT), è uno strumento che consente alla persona di indicare in anticipo le proprie volontà in merito a trattamenti sanitari da ricevere o rifiutare nel caso in cui, in futuro, non sia più in grado di esprimersi. Introdotto in Italia dalla Legge n. 219 del 2017, il testamento biologico pone importanti questioni etiche, legali e operative, rendendo imprescindibile per gli operatori sanitari una conoscenza approfondita della normativa e delle modalità di attuazione.
Questo corso mira a fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per affrontare queste tematiche con consapevolezza e professionalità. Saranno approfonditi i principi etici e giuridici che regolano il consenso informato e il testamento biologico promuovendo una cultura della responsabilità e del rispetto, offrendo agli operatori sanitari strumenti concreti per garantire l’autonomia decisionale e la dignità della persona assistita. La comprensione profonda di questi temi non solo migliora la pratica clinica, ma contribuisce a costruire un sistema sanitario più etico e centrato sui diritti del paziente.
PROGRAMMA DEL CORSO: