Il corso ha l’obiettivo di fornire al professionista sanitario competenze fondamentali per fornire al paziente un’assistenza nell’ottica dell’umanizzazione delle cure centrata su un approccio multidisciplinare e un’attenzione al benessere della persona nella sua totalità, fatta di bisogni biologici, psicologici e relazionali.

Per approccio olistico si intende un approccio alla salute e alla cura che considera l’individuo sia dal punto di vista biologico, psicologico e relazionale, mirando a trattare la persona nella sua totalità anziché concentrarsi concentrarsi solo sui sintomi o sulle singole parti del corpo. L’approccio olistico mira a promuovere il benessere generale e a migliorare la salute globale della persona.

L’umanizzazione delle cure è definita come la “capacità di rendere i luoghi di cura e le pratiche medico assistenziali aperti, sicuri e senza dolore, conciliando politiche di accoglienza, informazione e comfort con percorsi assistenziali il più possibile condivisi e partecipati con il cittadino” (Ministero della Salute, 2006) e si configura quindi come un “approccio programmatorio ed organizzativo che adotta la prospettiva degli individui, delle famiglie e delle comunità e guarda a loro sia come beneficiari sia come partecipanti attivi di sistemi sanitari, che rispondono ai loro bisogni e preferenze con un approccio umano e olistico” (WHO, 2015).

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Il Concetto di Umanizzazione delle cure;
  • Counselling, comunicazione ed empatia;
  • Il punto di vista olistico;
  • Approccio multidimensionale al paziente;
  • La relazione operatore paziente;
  • Il fine vita;
  • Attenzione ai bisogni del paziente;
  • Conclusioni e considerazioni finali.